
PICCOLE PERLE DA SCOPRIRE

In Valle di Cembra con
VILLA CORNIOLE
EROICI, ELEGANTI ED ESTERMI
"Vini che assimilano un terroir unico nel suo genere: clima alpino, terreni scoscesi, viticoltura eroica ed eccellente vocazione vitivinicola.
​La nostra azienda è ambasciatrice della viticoltura montana in Trentino-Alto Adige."
PRIMA
Zona: Valle di Cembra (TN)

Villa Corniole
CHARDONNAY 2021
Annata
2021
Denominazione
Trentino DOC
Vitigno
Chardonnay
Terreno
Porfirico
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e selettivamente. La fermentazione a temperatura controllata e l'invecchiamento avvengono in serbatoi di acciaio inossidabile e una piccola parte in barrique.
Tipologia
Bianco
Formato
0,75l
Abbinamenti
antipasti di carne e pesce e anche con piatti a base di verdure e zuppe. Formaggi a pasta media, pesce magro, salumi.
CHARDONNAY PIETRAMONTIS
Caratteristiche: colore giallo paglierino, con riflessi verdolini. Al naso è fresco e fruttato, con leggere note tropicali e di vaniglia. Il gusto è ricco, minerale, pieno e persistente.
SECONDA
Zona: Piana Rotaliana (TN)

Villa Corniole
PINOT GRIGIO RAMATO 2019
Annata
2019
Denominazione
Vigneti delle Dolomiti IGT
Vitigno
Pinot Grigio
Terreno
Alluvionale
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e selettivamente, dopodiché vengono diraspate. Segue la macerazione a freddo nella pressa per alcune ore e la successiva pressatura. La fermentazione avviene in parte in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e in parte in barrique, dove matura per circa un anno.
Tipologia
Bianco
Formato
0,75l
Abbinamenti
primi piatti strutturati e secondi a base di carni bianche, crostacei, molluschi, frutti di mare e pesce crudo, o in combinazione con formaggi freschi o a pasta media
PINOT GRIGIO RAMATO
Caratteristiche: colore ramato, buccia di cipolla. Al naso ha dolci sentori fruttati e una leggera nota di vaniglia. Il gusto è ricco, pieno, strutturato e morbido.
TERZA
Zona: Valle di Cembra (TN)

Villa Corniole
MÜLLER THURGAU 2021
Annata
2021
Denominazione
Trentino DOC
Vitigno
Müller Thurgau
Terreno
Porfirico e calcareo
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e selettivamente verso la prima metà di settembre. La fermentazione a temperatura controllata e l'invecchiamento per alcuni mesi, avvengono in serbatoi di acciaio inossidabile.
Tipologia
Bianco
Formato
0,75l
Abbinamenti
primi piatti con sughi di pesce, asparagi, uova, funghi. Eccellente abbinamento con pesce d'acqua dolce, come ad esempio la trota trentina.
MÜLLER THURGAU
Caratteristiche: colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini; al naso è fine e intenso, con sentori di erbe aromatiche, sambuco, frutta tropicale e agrumi. Sapido, minerale, con piacevole acidità, caratteristiche tipiche dei vini di montagna. Secco e persistente.