
PICCOLE PERLE DA SCOPRIRE

Antinori,
NON SOLO TIGNANELLO
ANTINORI
"Una passione che si tramanda da 26 generazioni"
​
La famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.
PRIMA
Zona: Castiglione della Pescaia (GR)

POGGIO ALLE NANE
Maremma Toscana DOC
Annata
2020
Denominazione
Maremma Toscana DOC
Vitigni
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carménère
Vinificazione
Le uve, scelte con cura e raccolte a mano in cassette, sono state selezionate nuovamente sui tavoli di cernita prima della diraspatura e della soffice pigiatura. Le uve pigiate sono state trasferite per gravità in serbatoi troncoconici di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica ad una temperatura controllata di 28°C e la macerazione, protrattasi per circa 20 giorni. Il vino è stato traferito in barrique, dove si è svolta la fermentazione malolattica e il successivo affinamento in legno di rovere francese per 16 mesi.
Tipologia
Rosso
Formato
0,75l
Maremma Toscana DOC
Poggio alle Nane 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano sensazioni di frutta nera matura, ribes nero e prugna,accompagnate dasentori speziati e balsamici di liquirizia, caffè e paprica dolce; completano il bouquet delicatiaromi di erbe mediterranee e lavanda. Al palato è ricco,avvolgente e con tannini eleganti. Il finale è persistente,armonioso e contraddistinto dasfumature di tabacco e cioccolato al mirtillo.
​
​
SECONDA
Zona: Minervino Murge (BA)

BOCCA DI LUPO
Castel del Monte DOC
Annata
2019
Denominazione
Castel del Monte DOC
Vitigni
Aglianico
Vinificazione
La raccolta si è svolta manualmente in cassetta e ogni grappolo è stato selezionato successivamente sul tavolo di cernita. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in tini troncoconici di acciaio inox a una temperatura controllata di 28 °C. La macerazione si è protratta per 15 giorni con follature intervallate da délestage e brevi rimontaggi al fine di ottenere un’estrazione graduale e delicata. Durante questa fase si è scelto di rimuovere una buona parte dei vinaccioli per evitare che gli stessi apportassero sensazioni astringenti. Terminata la fermentazione il vino è stato trasferito in barrique di rovere francese, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica e il necessario affinamento. Dopo l’imbottigliamento Bocca di lupo ha risposato almeno un anno in bottiglia.
Tipologia
Rosso
Formato
0,75l
Aglianico - Castel del Monte DOC
Bocca di Lupo 2019 si presenta di un colore rosso rubino vivo e intenso. Al naso esprime sentori di frutta rossa come marasca, ribes e melograno maturo; completano il complesso bouquet sentori speziati di pepe bianco e liquirizia accompagnati da note balsamiche di timo ed eucalipto. Al palato è aggraziato, con tannini vivaci ma setosi. Lungo e persistente il finale con piacevoli sensazioni di freschezza e complessità. Un vino che lascia intravedere un ottimo potenziale di invecchiamento.